Cos'è anguilla elettrica?

Anguilla Elettrica (Electrophorus electricus)

L'anguilla elettrica ( Electrophorus electricus ) è un pesce d'acqua dolce sudamericano noto per la sua capacità di generare forti scariche elettriche. Nonostante il nome, non è una vera anguilla, ma appartiene all'ordine dei Gymnotiformes, pesci coltelliformi sudamericani.

  • Anatomia%20e%20Fisiologia: Circa l'80% del corpo dell'anguilla elettrica è occupato da organi elettrici. Questi organi sono derivati da tessuto muscolare modificato e contengono cellule specializzate chiamate elettrociti. Questi elettrociti agiscono come piccole batterie che, quando attivate simultaneamente, generano una potente scarica elettrica. L'anguilla possiede tre organi elettrici principali: l'organo di Hunter, l'organo di Sachs e l'organo di Main. L'organo di Main e quello di Hunter generano le scariche più forti, mentre l'organo di Sachs è utilizzato per l'elettrorecezione a bassa tensione.

  • Generazione%20di%20Elettricità: La scarica elettrica viene prodotta grazie alla differenza di potenziale ionico creato attraverso le membrane degli elettrociti. Quando l'anguilla vuole generare una scarica, il suo sistema nervoso invia un segnale agli elettrociti, aprendo i canali ionici e permettendo il flusso di ioni. Questo flusso ionico crea una differenza di potenziale elettrico, che, sommato a quello di migliaia di elettrociti, genera una scarica di centinaia di volt.

  • Utilizzo%20delle%20Scariche: L'anguilla elettrica utilizza le scariche per tre scopi principali:

    • Caccia: Per stordire o uccidere le prede (pesci, anfibi, piccoli mammiferi).
    • Difesa: Per proteggersi dai predatori.
    • Elettrorecezione: Per navigare e comunicare in acque torbide o durante la notte, percependo i campi elettrici generati da altri organismi (utilizzando l'organo di Sachs).
  • Habitat%20e%20Distribuzione: L'anguilla elettrica si trova principalmente nei fiumi e nei laghi del bacino amazzonico e dell'Orinoco in Sud America. Preferisce acque poco profonde, fangose e torbide.

  • Comportamento: Sono predatori notturni e si nutrono principalmente di pesci, ma possono anche mangiare anfibi, insetti e piccoli mammiferi. Nonostante la loro capacità di generare scariche potenti, sono generalmente pesci timidi e tendono ad evitare il contatto diretto.

  • Tassonomia: Originariamente, si riteneva esistesse una sola specie di anguilla elettrica (Electrophorus electricus). Tuttavia, studi recenti hanno identificato due nuove specie: Electrophorus voltai ed Electrophorus varii. Electrophorus voltai è in grado di generare scariche ancora più potenti rispetto a Electrophorus electricus.

  • Conservazione: Lo stato di conservazione dell'anguilla elettrica è attualmente considerato "Least Concern" (minor preoccupazione) dalla IUCN (International Union for Conservation of Nature). Tuttavia, la perdita di habitat e l'inquinamento potrebbero rappresentare future minacce.